Ripensare le cose a
partire da esse, e non dalla loro dissimulazione nella società
dell’informazione e della dissacrante virtualità tecnica. Far parlare
gli oggetti stessi e le opere d’arte che li contengono, che si danno
nudi e crudi come la verità. Questo l’humus concettuale ed
insieme la nuova sfida culturale che ha animato un gruppo di
intellettuali calabresi a riunirsi e dare vita a Vertigo,
Istituto internazionale di ricerca per la cultura e le arti visive, che
ha aperto i battenti il 27 maggio 2003 nei locali di Via Rivocati n. 63
a Cosenza.
Vertigo nasce col
proposito di aprirsi, senza timore e diffidenza, ai nuovi linguaggi
dell’arte contemporanea e di divulgarne i contenuti più puri,
riparandoli da qualsiasi tentativo di erosione esterna. Una piattaforma
culturale che, pur operando nel meridione, sia capace di offrirsi
all’ascolto e alla comprensione dell’arte, inserendosi nel più ampio
circuito nazionale ed europeo per cercare di attenuare - se non sanare
del tutto - l’ingiustificabile distanza, divenuta ormai cronica, che
separa il Mezzogiorno dai luoghi da sempre deputati alla ricerca e alla
riflessione sulle tematiche dell’arte contemporanea. Una nuova forma di
espressività, capace di suscitare, attraverso la cura degli spazi
espositivi e la qualità degli interventi, l’interesse e la
partecipazione di tutti alle iniziative che
Vertigo si propone di realizzare, anche in collaborazione con
le istituzioni pubbliche locali, sull’intero territorio calabrese come,
ad esempio, la produzione e l’installazione in loco di opere
permanenti, che possano creare una sorta di collegamento vitale e
immediatamente fruibile tra l’opera d’arte e la terra che la ospita, o
la creazione di una biblioteca multimediale, facilmente consultabile per
documentarsi e tenersi aggiornati sui movimenti dell’arte contemporanea
nonché strumento di fondamentale importanza per favorire un’adeguata
educazione ai nuovi linguaggi espressivi.
Il centro di ricerca
Vertigo
vuole essere uno
strumento che agisca e proponga possibili sentieri intessuti di operosità
e di senso sociale della ricerca.
Vertigo
propone progetti per la città
e la Calabria, chiari, rigorosi e misurabili, poiché amiamo la sfida e
l’utopia.
Vertigo si propone di realizzare, anche in collaborazione con
l’Università e tutte le Istituzioni, quella sinergia indispensabile
alla migliore comprensione e diffusione delle più interessanti
produzioni culturali.